martedì 7 ottobre 2025

Gustavo / Gusztav / Gustavus

GUSTAVO (Gusztav)
regia di Josef Nepp e altri
51 episodi x 5min ca HUN 1975/77
La collana di cortometraggi d'animazione per un pubblico adulto Gusztav fu sviluppata a partire da un'opera breve di successo del regista ungherese Nepp che in seguito diventerà celebre per le tre serie de La famiglia Mezil, (che trovate su queste pagine). A partire dal 1964, la casa di produzione Pannonia Filmstudio, sicuramente la maggiore del suo Paese, realizzò cinque stagioni per 120 episodi complessivi, affidandone la regia allo stesso Nepp e ad altri esponenti della vitale stagione del cinema d'animazione oltre-cortina.
Il protagonista degli episodi è un uomo comune le cui vicende quotidiane sfiorano spesso il paradosso, talvolta il non sense, e ancora la critica sociale. E' facile paragonarlo a tanti eroi minimi del nostro cinema (Il signor Rossi, Fantozzi, ecc).
Esteticamente è caratterizzato da un'animazione semplice ma efficace e da un design minimale con cromie "fredde". Narrativamente spicca l'assenza di dialoghi.

Gustavo affronta la sua quotidianità, non nasconde velleità di ascesa sociale e mostra sempre il suo lato umano, con pregi e difetti.

Il rilascio si compone di 51 episodi, che vanno a coprire le ultime due stagioni, datate 1975/77, purtroppo graficamente meno interessanti; manca solo il 23mo episodio della quarta stagione (ep. n. 91 - Gustavus and the Sandwich/Gusztav es a szendvics), così come avviene nel cofanetto ungherese da tre dvd che è l'unica edizione home video esistente. I nomi dei file riportano i titoli in inglese, come i cartelli di testa (in cui compaiono anche alcuni refusi originali).
I dati tecnici sono migliori di quanto la fonte lasciasse supporre.
Nella cartella trovate due gruppi di file .zip da unire e scompattare, corrispondenti alle due stagioni proposte. In totale 4Gb per diverse ore di filmati.

domenica 10 agosto 2025

Buone vacanze!!!

 


 A tutti voi, a chi è già partito,
a chi parte, a chi partirà,
e soprattutto a chi non parte affatto,
l'augurio di passare bene l'estate!

giovedì 7 agosto 2025

Marracash - Persone Tour

MARRACASH - PERSONE TOUR
con Marracash
e con Francesca Michielin, Madame, DJTY1, Luchè, Lazza, Paky, Edonico, Blanco, Massimo Pericolo, Paolo Parpaglione, Vassily Solodkyy
128 min. ITA 2022

Registrazione e montaggio delle esibizioni che il rapper milanese (siciliano immigrato alla Barona) tenne il 20 e 21 settembre 2022 sul palco del Forum di Assago, palazzetto dello sport dell'hinterland del capoluogo lombardo.
Nonostante la forza dei suoi testi, è indubbio che Marracash, come d'altronde gran parte della scena rap, si sia fatto ammaliare dalle sirene delle produzioni commerciali: dischi di platino, quattrini e autotune compresi, ma lui almeno senza Sanremo.  
Qui lo spettacolo è articolato in blocchi tematici (sottolineati, sic, dai cambi d'abiti), anticipa il concept della tournée negli stadi di tre anni dopo, si avvale di numerose comparsate di altri artisti, dell'ambiente rap ma non solo. Supportata da un DJ in console, la parte centrale del concerto mantiene l'impatto delle esibizioni dal vivo delle posse di un tempo e, come direbbero gli sbarbati di oggi, "spacca". Non ci illudiamo che sia una jam session improvvisata: le regole dello spettacolo  mainstream sono chiare e in fin dei conti funzionano.
In totale, più di due ore di musica serrata che si fanno apprezzare.

La scaletta:
Body Parts - I denti
Qualcosa in cui credere - Lo scheletro
Loro
Pagliaccio
Cosplayer
Bravi a cadere - I polmoni
Crazy Love
Quelli che non pensano - Il cervello
Gli altri (giorni stupidi)
Noi / Appartengo - Il sangue
Nulla accade
Dubbi
Laurea ad honorem
G.O.A.T. - Il cuore
Neon - Le ali
Io
Poco di buono - Il fegato
Nemesi
Medley: Badabum Cha Cha / Supreme - L'ego / A volte esagero / King del rap / Scooteroni / Cashmere / Sport - I muscoli / Salvador Dalí
Tutto questo niente - Gli occhi
Niente canzoni d'amore
Madame - L'anima
Brivido
Crudelia - I nervi
64 barre di paura
Infinity Love


Ottimi dati tecnici, specialmente video, Una sola traccia audio, non ottimale fin dall'origine.
Fonte: dvd Universal  

a Lucis

giovedì 17 aprile 2025

Cari amici, io mi fermo, di nuovo


Cari amici, io mi fermo, come è successo alcuni anni fa.

Ai tempi non c'erano reali motivi, oggi ce ne sono invece molti, purtroppo, e il loro peso è insostenibile. Pertanto, oggi è il momento di fermarsi; magari domani (o un domani) non sarà più così, ma OGGI le cose stanno in tal modo.
 
Inutile dire che le richieste di nuovi titoli (purtroppo anche quelle già avanzate) non saranno soddisfatte, come temo anche quelle di ripristino. Per queste ultime, provate, ma non sono proprio in grado di garantire nulla.

Ringrazio chi ha arricchito il blog con qualche commento, con qualche richiesta o anche solo con la sua presenza.

Il vecchio zio Pietro

domenica 13 aprile 2025

Snatch - Lo strappo

SNATCH - LO STRAPPO (Snatch)
regia di Guy Ritchie
con: Jason Statham, Stephen Graham, Brad Pitt, Benicio Del Toro
109 min. USA 2000

Riprendendo temi e situazioni della sua pellicola d'esordio (Lock & Stock) il regista inglese conferma/anticipa la sua passione per la cura esasperata dell'aspetto estetico. Inquadrature, movimenti di macchina, montaggio, accompagnamento musicale: tutto è minuziosamente studiato per creare un prodotto di grande impatto visivo, adottando la sintassi dei video musicali. Sul piano della narrazione, è invece imprescindibile il richiamo a uno stile tarantiniano con numerosi ed eterogenei personaggi che intrecciano e sovrappongono le proprie vicende, mentre sono dediti a ricercate chiacchiere senza senso o a esplosioni di cinica violenza. Inoltre, nella trama da gangster movie (non particolarmente originale) spiccano numerosi risvolti da commedia.
Ricco cast di interpreti che ben vestono i panni di personaggi molto caratterizzati.

Il furto di un preziosissimo diamante scatena la cupidigia di bande rivali e mette in luce il lato peggiore di una varia umanità criminale.

Ottimi dati tecnici, buon peso del file, doppio audio e diversi sottotitoli.
Fonte: dvd Ska films, 2000