sabato 5 aprile 2025

La calde notti di Don Giovanni

LE CALDE NOTTI DI DON GIOVANNI
regia di Alfonso Brescia (Al Bradley)
con Robert Hoffman, Edwige Fenech, Barbara Bouchet
101 min. ITA 1971

Vagamente ispirato alla figura di Don Giovanni Tenorio, di cui non condivide ovviamente le vicende né tantomeno lo spessore letterario o artistico, il film è una commistione di avventura, commedia ed erotismo. Della prima, specialmente se si pensa a tale filone nella Hollywood dei decenni precedenti, conserva i colori sgargianti, l'inattendibilità e l'inverosimiglianza. Della commedia, specie in costume, prende la tendenza al dialogo farsesco e gradasso. Con l'ultimo sembra precorrere il filone decamerotico di lì (a poco) a venire.
Poca azione, poche risate e pochi nudi ne fanno purtroppo un film parzialmente fallito, nonostante una confezione tecnica discreta con le musiche di Carlo Savina, e un certo sforzo produttivo.
Tra gli attori, oltre al protagonista Hoffman costantemente impomatato, spiccano le avvenenti attrici, nonostante siano più di contorno che di sostanza: la bionda Bouchet piacevolmente desnuda, la mora Fenech improponibilmente velata e le altre, tutte pronte a sedurre/farsi sedurre dal dongiovanni di turno.

Impenitente donnaiolo è pronto a mettere a rischio anche la propria vita pur di godere delle grazie di nobildonne e principesse, di tutte le età.

Rip alquanto sofferto, a cominciare da una iniziale e infruttosa ricerca di fonti. Ad oggi pare non esistere un'edizione in dvd, fatta eccezione per un disco che presenta un tv-rip di alta qualità. Le fastidiose barrette bianca e rossa in alto a destra presenti in tutto il film sono quel che resta del logo Rai e della ridicola classificazione "per un pubblico adulto".
Ottimo il report tecnico per un file leggero con audio italiano e nessun sottotitolo.
Fonte: dvd non identificabile.

mercoledì 26 marzo 2025

Bella, ricca, lieve difetto fisico, cerca anima gemella

BELLA, RICCA, LIEVE DIFETTO FISICO, CERCA ANIMA GEMELLA
regia di Nando Cicero
con Carlo Giuffrè, Erica Blank, Marisa Mell
90 min. ITA 1973

Commedia di (mal)costume che ironizza un po' su tutto, specie sulle disgrazie altrui, con una grettezza al limite del surreale che oggi verrebbe definita alquanto politicamente scorretta. Qui invece ancora abbiamo gli stereotipi e l'umorismo grezzo e popolare dell'epoca. Ci sono anche le femministe e Carlo Giuffrè, lo stereotipato latin lover italico un po' viscido ma in fin dei conti insicuro, concede uno spogliarello tra mossette e faccine. Sempre sul fronte femminile, le pur molto castigate Erica Blank e Marisa Mell donano l'atteso sex appeal tipico delle commedie di quegli anni. Molti i caratteristi di contorno che animano le vicende del protagonista.

Rispondendo truffaldinamente agli annunci matrimoniali di donne rimaste vedove, padre di famiglia scrocca meticolosamente soldi e mantiene i figli e la moglie accondiscendente.

Report tecnico e peso del file soddisfacenti. Audio e sottotitoli italiani.
Fonte: dvd Noshame Films, 2009

domenica 23 marzo 2025

Ciao America!

CIAO AMERICA! (Greetings)
regia di Brian De Palma
con Robert De Niro, Jonathan Warden, Gerrit Graham
79 min. USA 1968

Affresco degli Stati Uniti di fine anni Sessanta, attraverso lo sguardo di tre giovani marginali che, ognuno con le proprie fissazioni, sono accomunati dallo spettro della precettazione per la guerra del Vietnam.
Realizzato in una decina di giorni e con un budget alquanto limitato, costituisce un quasi esordio sia per De Palma (reduce da soli due misconosciuti lungometraggi di scarso rilievo) che per De Niro (qui alla sua prima parte importante, già doppiato da Amendola) che sarà protagonista due anni dopo di Hi, Mom!, ideale seguito di questo film.
A livello tecnico e stilistico, lascia intravedere le potenzialità del regista, pur alla luce di qualche ingenuità. A livello narrativo si fa apprezzare per il tono sperimentale che accompagna una trama poco lineare costruita su sequenze distaccate tra loro e accomunate da lunghi dialoghi al limite del grottesco.
Orso d'Argento a Berlino, fu distribuito in Italia solamente nel 1979.

Vita di tre ragazzi del Greenwich Village newyorchese: uno ossessionato dall'omicidio Kennedy, il secondo con pruriti voyeuristici, il terzo teso a cercare di evitare la leva militare.

Buoni dati tecnici (da pellicola comunque datata) e buon peso del file. Doppio audio e sottotitoli italiani.
Fonte: dvd RaroVideo, 2012

mercoledì 19 marzo 2025

Dossier 51

DOSSIER 51 (Le dossier 51)
regia di Michel Deville
con François Marthouret, Roger Planchon, Claude Marcault
95 min. FRA 1978

Originale racconto di spionaggio tratto dall'omonimo romanzo di Gilles Perrault e che, rispetto all'originale, si arricchisce di sfumature sarcastiche al limite della comicità. Spesso affidata a voci fuori campo, talvolta verbosa, la narrazione riesce a trasmettere efficacemente l'ambiente spionistico in cui si dipana la vicenda e il senso di passività che incombe sul protagonista, paradossalmente anche grazie ad un ampio uso della soggettiva.
Forse il suo carattere comunque al limite dello sperimentale lo rende vulnerabile al trascorrere del tempo.

Diplomatico francese diventa oggetto delle attenzioni di una organizzazione spionistica che vorrebbe reclutarlo per oscure operazioni di economia internazionale.

Ottimo report tecnico e buon peso del file. Doppio audio, due sottotitoli italiani: sia del parlato che con funzione di didascalia delle scritte in francese (questi ultimi da attivare).
Fonte: dvd Sinister 2023

domenica 16 marzo 2025

In Bruges

IN BRUGES - LA COSCIENZA DELL'ASSASSINO (In Bruges)
regia di Martin McDonagh
con Colin Farrell, Brendan Gleeson, Ralph Fiennes
102 min. GB/USA 2008

In bilico tra commedia e dramma, questo originale film noir sviluppa una trama abbastanza lineare ma trae molti spunti narrativi dal confronto delle diverse indoli dei due protagonisti, il cui spessore psicologico è ben reso da dialoghi serrati che non lesinano ironia senza scadere nell'umorismo. Se quindi il ritmo non è particolarmente sostenuto, lo svolgersi della trama risulta comunque coinvolgente, fino a un epilogo dalle tinte forti.
Alle prese con un personaggio tormentato nello spirito, Farrell è molto bravo, anche se forse eccede in una mimica facciale esasperata, ed è ben bilanciato dalla flemma del suo comprimario Gleeson.
Ottima l'ambientazione, valorizzata da luci e inquadrature.

Due sicari si trovano nella cittadina belga in attesa di essere contattati dal proprio capo. L'uno è tormentato da un rimorso, l'altro è interessato a fare turismo.

Ottimi dati tecnici, doppio audio e sottotitoli italiani. File molto leggero.
Vietato ai minori di 14 anni.
Fonte: dvd Dolmen, 2007