FIRE AND ICE
regia di Ralph Bakshi
82 min. USA 1983
Negli anni Sessanta Frank Frazetta vantava una già rodata carriera come fumettaro quando si avvicinò al mondo del cinema, occupandosi con successo di poster e locandine. A onor del vero, nelle sue opere, il confine tra illustrazione e pittura diventava veramente labile, tanta era la sua maestria nell'uso dei colori ad olio. L'ambiente cinematografico offriva, oltre a indubbie soddisfazioni economiche, la possibilità di lavorare nel campo dell'animazione ma l'artista newyorkese, dopo diversi rifiuti, accettò una sola offerta, quella del regista e produttore Ralph Bakshi che non solo gli garantiva un maggior controllo sull'opera, ma gli offriva addirittura di condividerne la paternità, sia come designer che come produttore.
Su Bakshi si potrebbe scrivere molto, ma basti sapere che fu uno dei primi a tentare esperimenti di animazione destinata a un pubblico adulto, ahinoi con scarso successo commerciale. Questo stesso Fire and Ice non fu premiato al botteghino.
Lontana dalle fastose produzioni disneyane, l'opera del regista appare tecnicamente inferiore, pur avvalendosi di collaboratori di alto livello, come l'animatore Irven Spence. Controverso è l'uso del rotoscope per trasferire su carta sequenze girate dal vero, artificio che non sempre viene apprezzato ma a me, l'ho già detto, non dispiace affatto.
Anche nei temi trattati, l'impronta che il pittore statunitense lascia su questo film è fortissima: mondi in guerra fra loro, guerrieri ipertrofici, avvenenti fanciulle, maghi malvagi, crudeli trogloditi. La sceneggiatura porta le firme degli scrittori della Marvel Roy Thomas e Gerry Conway.
Per chi volesse approfondire l'opera di Frazetta ci sono sia la rete che costosi volumi cartonati. Questi ultimi sono un piccolo lusso che consiglio di concedersi. Quanto a Bakshi, tornerò a parlarne.
Le smanie di potere e di conquista del perfido Nekron troveranno argine nei guerrieri del Mondo del Fuoco?
Ottimi qualità e peso. Audio solo inglese (non è stato mai doppiato in italiano) ma con sottotitoli vari, quelli italiani li ho recuperati in rete e aggiunti. Sempre in rete si trova facilmente un rip in HD ma, andando a vedere, è un .avi convertito in .mp4: per la serie "la risoluzione non è tutto".
Una chicca-rarità? Può essere. Mentre sicuramente non è un film per bambini, anche se i piccoli di oggi...
dati tecnici
Nome: Ralph.Bakshi.Fire.And.Ice.1983[tiopito].mkv
Dimensione: 1,099,282,167 bytes (1048.357 MiB)
Durata: 01:21:38 (4897.726 s)
Risoluzione: 720 x 400
Codec ID: V_MPEG4/ISO/AVC
DRF medio: 20.322
Deviazione standard: 4.262
Framerate: 23.976 fps
Bitrate: 1600.893 kbps
Audio: AC3 192kbps ENG
Subs: ITA/ENG/FRA/ESP
cartella MeGa (file RBFI.zip - 4x250Mb + 1x48Mb + RBFIX.zip 260Mb)
https://mega.nz/#F!azQxBAwD!u7UjmwL0TndND0ldGQSLDw
screenshot (click per vederli 1:1)
Avevo promesso qualcosa di speciale ed eccolo qui. A dire il vero, avevo in mente un altro titolo, ma si sa che le scalette sono fatte per essere sovvertite.
RispondiEliminaps-di Bakshi, il "solito" Ranmafan ci propone Il signore degli Anelli
https://ranmafan-reup.blogspot.com/2013/05/il-signore-degli-anelli-1978.html
in quella pagina trovate anche i link a Fritz il Gatto e American Pop.
E finché le scalette le sovverti con simili proposte nessuno se l'avrà mai a male, BVZP! Per quanto riguarda il doppiaggio italiano devo precisare che almeno uno ce ne fu, ai tempi in cui uscì nelle sale, ma credo che ormai non se ne ricordi quasi più nessuno (anche in tv la versione doppiata girò pochissimo): l'unico rip che trovai anni fa in rete (H.264/AVC da fonte DVD NTSC, niente a che vedere con quel finto HD/avi in giro attualmente) è ormai sparito dalla circolazione, ed era ovviamente in inglese. Adesso però la tua proposta ha fatto sì che questa chicca Bakshiana sia di nuovo disponibile, e con i dovuti standard qualitativi... ;-)
EliminaTi ringrazio per le precisazioni, enciclopedico G.
Eliminasn G R A Z I E
RispondiEliminaacchiappo e grz nn l ho mai visto grz 2 volte ciao
Conosco benissimo Roy Thomas e Gerry Convay perché da ragazzino collezionavo funmetti della Marvel. Frank Frazetta è un formidabile illustratore soprattutto di genere Fantasy. La fanciulla svestita che si vede in una delle foto assomiglia a quelle create da John Buscema, che io ho sempre considerato il massimo disegnatore della Marvel dei tempi epici (tra l'altro realizzava un cupo Conan il Barbaro). Alla fanciulla mancano i monili alle caviglie che Buscema non mancava mai di far mancare alle sue eroine. Darò volentieri un occhio alla tua proposta.
RispondiEliminaLavoro assolutamente da non perdere (anch'io avevo trovato solo la versione "pseudo-HD" online ^_^), frutto di una scuola americana che non ha avuto davvero fortuna. È difficile competere con una Disney che, oltre ad avere soldi a palate, ha indottrinato intere generazioni a pensare che l'animazione sia solo "roba da bambini". In realtà spero sempre che le nuove generazioni, svezzate dalle produzioni adulte nipponiche, riscoprano questi splendidi gioielli l'antan (penso anche a Heavy Metal) e magari convincano qualche casa di produzione ad osare di più. Pixar ogni tanto ci prova ma, sotto lo sguardo torvo del Topo, non deve essere facile. -_-
RispondiEliminaGrazie Zio Pietro, è una sorpresa davvero gradida e apprezzata! :D
Produzioni adulte nipponiche... Con il nuovo film di Hosoda che sta nelle sale (vuote) solo tre giorni... :-(
Elimina>_< No comment. Sarà per la prossima generazione, magari. -__-
EliminaParlando più terra terra rispetto a Giuseppe, devo dire che il film si caratterizza per un disegno che sembra quello classico dei fumetti per ragazzi, il che è smentito dagli sfondi cupi e soprattutto dalla ripetuta riproposizione di turgide terga sia maschili che femminili (devo dire fortunatamente più femminili che maschili). L'eroina della storia sembra una via di mezzo tra la fumettistica Shanna preistorica (forse un po' meno forzuta, ma ugualmente discinta) e Raquel Welch quando interpretava la donna delle caverne. Guarderò questo film al più presto e intanto saluti a Zio Pietro.
RispondiEliminaCari amici, ho già detto che gli extra dei dvd li ritengo spesso inutili, almeno quando si limitano a stupide interviste in cui autori ed attori raccontano la trama del film. Questa volta farò un'eccezione. I quattro file che sto caricando sono tutti interessanti: foto di scena, un'intervista a Bakshi su Frazetta e un makingoff dedicato alla tecnica rotoscopica. 260Mb totali e audio solo inglese.
RispondiEliminaWOW! Da vedere assolutamente! :D
EliminaChicca su chicca, BVZP! ;-)
RispondiEliminaAehm... io in realtà avrei una copia doppiata in italiano, e anche di ottima qualità.
RispondiEliminaCiao Enrico, è possibile avere una copia? puoi rispondermi su tuobradipo@gmail.com
EliminaScusate, ho dimenticato di presentarmi, sono Enrico.
RispondiEliminaCiao Enrico, puoi metterlo a disposizione? Chessò, un link anche temporaneo di wetrasfert o cose simili...
EliminaOoops! Confuso dalla richiesta recente, non mi ero accorto che era un commento di quasi un anno fa!!!
EliminaBuongiorno, sono ossessionato da questa meravigliosa pellicola e vorrei avere la possibilità di vederla in italiano, avete modo di rendere disponibile tale sogno?
RispondiEliminaCome puoi leggere qui sopra, un doppiaggio italiano esiste. Purtroppo non sono in grado di recuperarlo. Se Enrico ripassa di qui magari può fare qualcosa...
EliminaTi ringrazio comunque <3
Eliminaciao. grazie per tutte le condivisioni che fai. la cartella è vuota puoi cortesemente ripristinarla? grazie Luigi.
RispondiEliminaRipristinato! Buona visione.
Eliminagrazie!! superveloce. Luigi
Elimina