regia di Paolo Quaregna
con Stefania Sandrelli, Maurizio Honorato
84 min. ITA 1984
Rappresentazione di un'Italia da Fiat Panda (quella di fredda lamiera) in cui l'ambientazione provinciale giova ampiamente tanto all'incedere della narrazione quanto alla caratterizzazione del contesto sociale in cui si svolge. In questa ottica, la pellicola risente purtroppo del trascorrere del tempo.
E' un racconto sostanzialmente malinconico, in cui i protagonisti sembrano lasciarsi vivere sulla spinta di emozioni, di rimorsi o rimpianti. Il comparto attoriale non è eccezionale, ma funzionale al racconto. Sandrelli, stupenda nella sua nudità, non teme di mostrare qualche chilo o qualche pelo di troppo (idem per il suo compagno di scena). Assurdamente, gli attuali canoni di bellezza codificata non accetterebbero una tale estetica femminile, non in una donna di trentotto anni. Peccato per la dizione, da sempre suo punto debole.
Trama abbastanza lineare che focalizza sul sesso sia come tema che come azione, senza una scrittura di eccezionalità, ma comunque onesta. In ultima analisi, non un capolavoro ma godibile.
Piccola nota: indugiando sui particolari, il regista sembra accennare a una sottile critica verso lo spreco della "battaglia delle arance" della cittadina piemontese, uno dei tanti esempi di anacronistiche tradizioni di cui è ricco il nostro Paese.
Piccola nota: indugiando sui particolari, il regista sembra accennare a una sottile critica verso lo spreco della "battaglia delle arance" della cittadina piemontese, uno dei tanti esempi di anacronistiche tradizioni di cui è ricco il nostro Paese.
Incontratisi nella cornice del Carnevale di Ivrea, un uomo e una donna vivono alcuni giorni di intensa passione.
dati tecnici
Nome: Paolo.Quaregna.Una.Donna.Allo.Specchio.1984[tiopito].mkv
Dimensione: 1,015,956,723 bytes (968.892 MB)
Durata: 01:23:44 (5023.92 s)
Risoluzione: 720 x 400
Codec ID: V_MPEG4/ISO/AVC
DRF medio: 22.322122
Deviazione standard: 3.109891
Framerate: 25 fps
Bitrate: 1386.749110 kbps
Audio: AC3 192kbps ITA
Subs: ITA
cartella MeGa (file PQDS.zip - 3x250Mb + 1x219Mb)
https://mega.nz/#F!JVQXAaKQ!YX3J45DosclafZ_2P6Hs8Q
screenshot (click per vederli 1:1)
Una pellicola uggiosa per una giornata che parrebbe di sole...
RispondiEliminaCiao vecchio zio Pietro,
RispondiEliminaCome da tua indicazione utilizzo l'ultimo post disponibile per questa mia richiesta, su alcuni titoli veramente introvabili;
però vedo che a volte sforni films impensabili e quindi forse hai delle fonti alternative.
Si tratta di alcuni films italiani anni 50-60; ecco l'elenco:
il bivio, 1951, Cerchio
labbra rosse, 1960, Bennati
pelle viva, 1962, Fina
vermisat, 1974, Brenta.
Grazie comunque.
Barbara
Hai fatto bene a scrivere qui. La pagina delle richieste sarebbe bella che pronta ma, con l'attuale situazione che blocca le biblioteche, devo per forza trovare, come dici tu, fonti alternative.
EliminaPurtroppo, non posso nascondere una certa frustrazione nella difficoltà a "trovare" i titoli che mi hai suggerito. Se scovo qualcosa, ben vengano: alcuni paiono interessanti. Comunque, se ti piace la nostra cinematografia d'annata, torna a trovarmi perché ci saranno belle sorprese. Un saluto.
Lo rivedo volentieri. Grazie mille!!!
RispondiEliminaNik
:O Non ricordo minimanente né il titolo né la trama, forse all'epoca ero all'estero e mi deve essere completamente sfuggito. Strano perché il soggetto del Carnevale di Ivrea è davvero originale e sembra uscito dalla penna di Fruttero & Lucentini! Peli e chili di troppo a parte, gli do volentieri un'occhiata; grazie Zio Pietro, una bella proposta originale anche questa! :D
RispondiEliminaPS: forse l'avrai sentito anche tu. Purtroppo, all'età di 96 anni, è venuto a mancare Gene Deitch, l'autore dei bellissimi Tom & Jerry con cui ci hai deliziato in passato. :(
EliminaCome "peli e chili di troppo a parte"?
EliminaQuando lo vedrai spero che tu ti ricreda... XD XD XD
Ecco cosa succede a scrivere un commento e a pubblicarlo dopo averlo lasciato in sospeso... :-(
EliminaGrazie della segnalazione. :-( :-(
XD Beh, sicuramente non è più quella di Divorzio all'italiana
Eliminahttp://www.festivaldelcinemaeuropeo.com/2019/wp-content/uploads/sites/17/2019/03/BELLA-DI-LODI-2-1-1024x986.jpg
...però hai ragione tu, merita ancora. ;)
Zio pietro grazie davvero, una pellicola a dir poco introvabile che ci regala una sandrelli sempre piacevole...
RispondiElimina