LE CALDE NOTTI DI DON GIOVANNI
regia di Alfonso Brescia (Al Bradley)
con Robert Hoffman, Edwige Fenech, Barbara Bouchet
101 min. ITA 1971
Vagamente ispirato alla figura di Don Giovanni Tenorio, di cui non condivide ovviamente le vicende né tantomeno lo spessore letterario o artistico, il film è una commistione di avventura, commedia ed erotismo. Della prima, specialmente se si pensa a tale filone nella Hollywood dei decenni precedenti, conserva i colori sgargianti, l'inattendibilità e l'inverosimiglianza. Della commedia, specie in costume, prende la tendenza al dialogo farsesco e gradasso. Con l'ultimo sembra precorrere il filone decamerotico di lì (a poco) a venire.
Poca azione, poche risate e pochi nudi ne fanno purtroppo un film parzialmente fallito, nonostante una confezione tecnica discreta con le musiche di Carlo Savina, e un certo sforzo produttivo.
Tra gli attori, oltre al protagonista Hoffman costantemente impomatato, spiccano le avvenenti attrici, nonostante siano più di contorno che di sostanza: la bionda Bouchet piacevolmente desnuda, la mora Fenech improponibilmente velata e le altre, tutte pronte a sedurre/farsi sedurre dal dongiovanni di turno.
Impenitente donnaiolo è pronto a mettere a rischio anche la propria vita pur di godere delle grazie di nobildonne e principesse, di tutte le età.
Rip alquanto sofferto, a cominciare da una iniziale e infruttosa ricerca di fonti. Ad oggi pare non esistere un'edizione in dvd, fatta eccezione per un disco che presenta un tv-rip di alta qualità. Le fastidiose barrette bianca e rossa in alto a destra presenti in tutto il film sono quel che resta del logo Rai e della ridicola classificazione "per un pubblico adulto".
Ottimo il report tecnico per un file leggero con audio italiano e nessun sottotitolo.
Fonte: dvd non identificabile.
Poca azione, poche risate e pochi nudi ne fanno purtroppo un film parzialmente fallito, nonostante una confezione tecnica discreta con le musiche di Carlo Savina, e un certo sforzo produttivo.
Tra gli attori, oltre al protagonista Hoffman costantemente impomatato, spiccano le avvenenti attrici, nonostante siano più di contorno che di sostanza: la bionda Bouchet piacevolmente desnuda, la mora Fenech improponibilmente velata e le altre, tutte pronte a sedurre/farsi sedurre dal dongiovanni di turno.
Impenitente donnaiolo è pronto a mettere a rischio anche la propria vita pur di godere delle grazie di nobildonne e principesse, di tutte le età.
Rip alquanto sofferto, a cominciare da una iniziale e infruttosa ricerca di fonti. Ad oggi pare non esistere un'edizione in dvd, fatta eccezione per un disco che presenta un tv-rip di alta qualità. Le fastidiose barrette bianca e rossa in alto a destra presenti in tutto il film sono quel che resta del logo Rai e della ridicola classificazione "per un pubblico adulto".
Ottimo il report tecnico per un file leggero con audio italiano e nessun sottotitolo.
Fonte: dvd non identificabile.
dati tecnici
Nome: Alfonso.Brescia-Le.Calde.Notti.Di.Don.Giovanni-1971[tiopito].mkv
Dimensione: ,127,805,245 bytes (1075.558896 MiB)
Durata: 01:40:53 (6053.28 s)
Risoluzione: 704 x 296
Codec ID: V_MPEG4/ISO/AVC
DRF medio: 19.131208
Deviazione standard: 3.078181
Framerate: 25 fps
Bitrate: 1293.303328 kbps
Audio: AC3 192kbps ITA
Subs: no
cartella MeGa (file AB-CNDG-71.zip - 4x250Mb + 1x69Mb)
https://mega.nz/folder/qmJEjIob#uTB2CxFLBCvoFJqDQQ9gqA
screenshot (click per vederli 1:1)
Fenechata numero cinquantacinque... Spiace che la fonte non sia all'altezza, ma dobbiamo accontentarci. Se poi piacesse l'opera di Brescia (!?!) conservo da tempo la "Bestia dello spazio".... XD XD XD
RispondiEliminaIl mese scorso, avevo preso un bel ritmo di rilascio mercoledì/domenica, ma che fatica! E infatti...
Be', BVZM, Alfonso Brescia prima del "capolavoro" che conservi ha realizzato ben tre pellicole spaziali (delle quali la prima riuscii a vedere al cinema), presenti su archive.org per chi volesse darci un'occhiata:
Eliminahttps://it.wikipedia.org/wiki/Anno_zero_-_Guerra_nello_spazio
https://it.wikipedia.org/wiki/Cosmo_2000_-_Battaglie_negli_spazi_stellari
https://it.wikipedia.org/wiki/La_guerra_dei_robot
E pure "La bestia nello spazio", nella sua prima versione, NON aveva proprio tutte quelle scene che poi lo avrebbero reso un film così "diversamente" fantascientifico (ehm)... ;-D
Io voto per La Bestia dello spazio, film che mi era, fino ad ora, del tutto sconosciuto. Ovviamente quando possibile!!
RispondiEliminaLa quantità di Fenech che sei riuscito a trovare negli anni è incredibile, di questo poi ho solo un vaghissimo ricordo. Una lacuna da colmare assolutamente! ^__^
RispondiEliminaInvece rivedrei volentieri anch'io la Bestia dello spazio, film anni '60 di vent'anni completamente fuori tempo massimo ma divertente e godibilissimo, soprattutto (non riesco a credere a quanto sto per scrivere) nella versione corta.
Grazie Zio Pietro e, ancora una volta, complimenti. :D
Anch'io ho un rip con il logo RAI ma è impossibile tagliarlo ed infatti, anche se è un titolo che cerco di darvi da sempre, non l'ho mai potuto caricare. Grazie al formato originale, tu almento sei riuscito a limitare il "danno" a qualche pixel quasi fuori campo mentre il mio titolo è in 4:3 e non si può fare nulla. Magari con l'AI, in futuro...