regia di Bruce Malmuth
con Sylvester Stallone, Rutger Hauer, Billy Dee Williams
95 min. USA 1981
Un buon thriller che fa delle riprese notturne in una New York cupa e nichilista il suo tratto maggiormente distintivo. Grazie a un ritmo serrato si può sorvolare su alcune ingenuità del soggetto, come la visione affrettata del tema del terrorismo, che rendono datata la pellicola. L'antagonista Hauer, anima nera al soldo di una non ben specificata eversione anticapitalista, sembra più uno psicopatico con manie di superiorità che un freddo calcolatore.
Barbetta e occhiali (ma anche diversi travestimenti), Sly non è particolarmente muscolare, e dà quindi prova di una interpretazione fuori dal suo consueto registro. Rimane comunque solida e rassicurante figura di poliziotto (di ovvia etnia incerta, ma sicuramente non wasp) tanto in gamba quanto inviso ai superiori, con gli inevitabili problemi familiar-coniugali. I fan di Guerre Stellari riconosceranno la sua spalla come un viso noto.
In ultima analisi, questo film offre una visione piacevole e coinvolgente.
Uno spietato terrorista mercenario porta avanti il suo personale attacco al potere.
Rip ottimale di peso accettabile. Doppio audio, vari sottotitoli.
dati tecnici
Nome: Bruce.Malmuth.I.Falchi.Della.Notte.1981[tiopito].mkv
Dimensione: 1,256,068,861 bytes (1197.881 MB)
Durata: 01:35:09 (5708.96 s)
Risoluzione: 720 x 384
Codec ID: V_MPEG4/ISO/AVC
DRF medio: 19.309541
Deviazione standard: 3.940618
Framerate: 25 fps
Bitrate: 1351.802906 kbps
Audio: AC3 192kbps ITA/ENG
Subs: ITA/ENG/FRA/ESP/POR
cartella MeGa (file BM-FDN-81.zip - 4x250Mb + 1x181Mb)
https://mega.nz/#F!xc5CCIwL!hkLKouHUZaAjxByV8EpNew
screenshot (click per vederli 1:1)
Di questa pellicola ho sempre avuto un ottimo ricordo... Rivedendola, il giudizio si è un po' stemperato, ma continuo a pensare che sia un buon prodotto.
RispondiEliminaLo penso anch'io, ragion per cui approfitto e ringrazio... ;-)
EliminaGrande zio pietro!!! Film ottimo, con un magistrale Rutger hauer, e il grande stallone che fa la sua bella figura.
RispondiEliminaAnche questo film l'avrò visto (forse) solo una volta, eppure Hauer mi è sempre piaciuto tantissimo. Lo rivedo con immenso piacere perché, talvolta, questi thriller migliorano con gli anni. Ricordo anch'io che il terrorismo era affrontato molto superficialmente (Monaco '72 era qualcosa di molto lontano ed i nemici, all'epoca, erano ancora i rossi ^_^) ma per l'epoca era un soggetto ancora da esplorare. Grazie Zio Pietro, un'altra bella proposta! :D
RispondiElimina