domenica 23 giugno 2024

Il delitto Matteotti

IL DELITTO MATTEOTTI
regia di Florestano Vancini
con Franco Nero, Mario Adorf, Renzo Montagnani, Gastone Moschin
113 min. ITA 1973

Pellicola di marcato impegno politico, frutto di un'accurata ricerca storiografica condotta dallo stesso regista e dallo sceneggiatore Battistrada, che ripercorre alcuni avvenimenti fondamentali per la nascita del regime fascista. Grandissima è anche la cura (Vancini è ricordato per essere un perfezionista) nella scelta degli interpreti e nel trucco che talvolta si è reso necessario per adeguare le fisionomie. Il comparto attoriale è quindi molto ricco di volti noti del cinema italiano che interpretano volti noti della politica dei tempi. Tra tutti spicca Adorf/Mussolini.
Fotografia di Di Palma (Dario) e montaggio di Baragli.

Il deputato socialista Giacomo Matteotti denuncia in parlamento i brogli elettorali avvenuti in occasione delle elezioni che hanno visto vincere il Partito Fascista di Mussolini. Il suo omicidio sarà il primo atto della dittatura.

Qualità condizionata dalla fonte disco, particolarmente spartana, oltre che assolutamente non restaurata. Sbavature ai bordi hanno reso necessario un piccolo ritaglio del quadro (non quello dei titoli di testa, già così in originale). Audio solo italiano, senza sottotitoli.
Fonte: dvd Dynit/Minerva/RaroVideo, 2014

dati tecnici
   Nome: Florestano.Vancini-Il.Delitto.Matteotti-1973[tiopito].mkv
   Dimensione: 1,527,798,106 bytes (1457.021814 MiB)
   Durata: 01:53:13 (6793.32 s)
   Risoluzione: 720 x 432
   Codec ID: V_MPEG4/ISO/AVC
   DRF medio: 20.272326
   Deviazione standard:  2.968375
   Framerate: 25 fps
   Bitrate: 1437.518016 kbps
   Audio: AC3 256kbps ITA
   Subs: no

cartella MeGa (file FV-DM-73.zip - 5x250Mb + 1x206Mb)
  https://mega.nz/folder/QRRQSD4I#RU1Wd1DWdLEnvyPxNG_naQ

screenshot (click per vederli 1:1) 


 

7 commenti:

  1. Finalmente sono riuscito a recuperare il disco, con buona pace della ricorrenza (Matteotti fu rapito e assassinato il 10 giugno 2024) ed eccolo qui.
    E' un peccato che un film di questa portata sia stato trascurato dalla distribuzione e non abbia goduto del restauro che meriterebbe.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E oggi purtroppo ci troviamo immersi in un clima sociale e politico che, al di là di vuote chiacchiere e condanne di circostanza riguardo al centenario, non considererebbe di certo come priorità né la (re)distribuzione né il restauro (che certa gentaglia ama più la restaurazione di regime) del film di Vancini... Quindi doppiamente grazie per questo recupero, BVZP.

      Elimina
  2. Grazie mille per averlo postato.

    RispondiElimina
  3. Bravo, ci sei riuscito!! ヽ(✿゚▽゚)ノ
    Purtroppo sono molti i film che meriterebbero di essere riproposti (io stesso ne ho tra le mani un paio) ed invece sono finiti nel dimenticatoio. Questo però è speciale: più che per il suo dichiarato impegno politico, ha il pregio di una levatura professionale ed artistica assolutamete eccezionali. Se c'è un film da "vedere e rivedere" è sicuramente questo. Grazie Zio Pietro, per la tua caparbietà ed il tuo ottimo gusto! :D

    RispondiElimina
  4. sn G.R.A.Z.I.E.
    preso grz1.ooo

    RispondiElimina
  5. Stimatissimo VZP, sono proprio condivisioni come questa a dare senso e direzione al tuo blog benemerito, quasi un servizio pubblico. Grazie infinite.

    RispondiElimina
  6. Grazie infinte! Ne avevo una copia tremolante tv rip da rete4 (faccina che vomita). Super!!!

    RispondiElimina