domenica 24 novembre 2024

Pinocchio [1911]

PINOCCHIO
regia di Giulio Antamoro
con Polidor, Augusto Mastripietri, Lea Giunchi
54 min, ITA 1911

Prima tra le numerose trasposizioni cinematografiche dell'opera di Collodi, è anche una delle meno fedeli al testo letterario ma, nonostante ciò, una delle più riuscite. Fatta eccezione per lo sceneggiato televisivo di Comencini, sono diversi gli autori che, confrontatisi con il romanzo, non sono riusciti nell'intento di rendergli giustizia nel portarlo in immagini in movimento. Basti pensare a Disney e a Benigni.
A fronte di molte licenze poetiche e di un forte stravolgimento del succedersi degli eventi, il film muto di Antamoro si pregia dell'interpretazione di Ferdinand Guillaume in arte Polidor (e già Tontolini). L'attore, che vanterà in carriera trecento pellicole e collaborazioni prestigiose da Fellini a Pasolini, eccelle in espressioni e gestualità rendendo vivace ogni sequenza.
L'accompagnamento musicale, composto nel 2018 dal gruppo spagnolo Miclono, con le sue sonorità industriali, dà vita a un interessante esperimento audiovisivo ma sicuramente si allontana dalle sonorità tipiche del cinema muto.
Ad  arricchimento della proposta, nella cartella trovate:
- due cortometraggi girati e interpretati da Guillaume: Tontolini fa guerra alla suocera del 1911 e Polidor malvivente del 1912 (file POLX,zip da 183Mb)
- l'audiolibro Le avventure di Pinocchio, testo integrale recitato da Paolo Poli (file PP-P.zip da 570Mb); è una registrazione radiofonica del 2006 e non l'edizione delle Fiabe Sonore Fabbri della seconda metà degli anni Sessanta.

Il falegname mastro Geppetto scolpisce un burattino che prende vita e, da buon monello, combina continue marachelle.

Dati qualitativi ottimali, per una pellicola estremamente datata, ma restaurata. Traccia musicale d'accompagnamento, cartelli italiani originali.
Fonte: dvd Fondazione Cineteca Italiana, 2018

dati tecnici
   Nome: Giulio.Antamoro-Pinocchio-1911[tiopito].mkv
   Dimensione: 1,014,853,079 bytes (967.839316 MiB)
   Durata: 00:54:21 (3261.08 s)
   Risoluzione: 720 x 544
   Codec ID: V_MPEG4/ISO/AVC
   DRF medio: 19.658567
   Deviazione standard:  4.635991
   Framerate: 25 fps
   Bitrate: 2260.344308 kbps
   Audio: AC3 224kbps
   Subs: cartelli ITA

cartella MeGa (file GA-P-11.zip - 3x250Mb + 1x217Mb)
  https://mega.nz/folder/bZk1HTgJ#kf7cRYbfNfFqBRTUpbUMvw
 
screenshot (click per vederli 1:1)


11 commenti:

  1. Film d'autore, in bianco e nero... E ora pure quelli muti?! Mi sa che mi tocca sparare una fenechata se voglio salvare la reputazione. XD

    RispondiElimina
  2. Proposta strepitosa che, ad appena due anni dalla pubblicazione del suo manifesto, coglie il meglio dello spirito futurista ed influenzò tantissimo Fortunato Depero. L'idea di aggiungere a questa pellicola una colonna sonora che omaggi l'opera rumorista di Luigi Russolo è una chicca che, da sola, merita un applauso! (✪ ω ✪)
    Grazie Zio Pietro, è una proposta GRANDIOSA, di altissimo livello intellettuale e storico. :D

    ... ma ovviamente non ci oppoppremo ad una fenechata "riparatrice". ^__^

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie, Ran, per il contributo. Alla luce delle tue parole rivaluterò sicuramente il giudizio sulla colonna sonora che, di primo acchito, mi sembrava stonare con la pellicola. Poi, chissà come venivano musicati questi film: sì, certo, accompagnati dal vivo, magari anche in improvvisazione, senza partiture fisse...

      In questo periodo sarà così: alternerò proposte tanto di altissimo quanto di bassissimo livello intellettuale. XD

      Elimina
    2. Beh, BVZP, ci son sempre delle vie di mezzo fra i due estremi... XD
      Riguardo a questa rarità che ci proponi, alla lista dei "Pinocchi" meno fedeli al testo letterario non dimentichiamoci di aggiungere quello più recente, diretto da Guillermo del Toro. ;-)

      Elimina
    3. Vie di mezzo? E io che pensavo a un banner "bombardamento Fenech"... XD

      Elimina
  3. Grazie per questa perla Zio Pietro. A questo punto mi chiedo, a quando la collezione intera di Tontolini e Polidor?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. P.S. mi sono dimenticato la firma, sverla

      Elimina
    2. Collezione intera è una parola grossa, perché Guillaume è stato prolificissimo, però proverò a dare un'occhiata alle mie fonti... Ottimo suggerimento.
      Se poi è il muto che affascina, un po' di fieno in cascina l'ho messo da parte... :-)

      Elimina
    3. Collezione intera per modo di dire ahahah basta metterne in collezione il più possibile. Tutto quello che hai postato è gelosamente custodito. Nella mia cartella nominata ''dagli albori alla fine del muto'', ho 402 film, più le tue collezioni dai Lumiere, alle comiche Chaplin, passando per Out of the Inkwell e Mèliès. Insomma Guìllaume mi manca e non ci sto ahaha. P.s. Non ditelo a mia moglie, ma ho anche una piccola collezione di porno del 1910. Grazie ancora, Sverla

      Elimina
    4. Da una prima ricerca, Tontolini/Polidor sembrano essere proprio difficili da trovare, anche se mi sembra strano...
      Un rilascio di corti pornografici dei primi del Novecento? A suo tempo ci pensai...

      Elimina
    5. Mi sembra strano che non ci siano collezioni a riguardo. Se vuoi quei pochi che ho te li mando. Sverla

      Elimina