lunedì 27 maggio 2024

Kanashimi no belladonna

KANASHIMI NO BELLADONNA [Belladonna della tristezza]
regia di Eiichi Yamamoto
87 min. JAP 1973

Film d'animazione prodotto dagli Studi Mushi, poco dopo l'abbandono di Tezuka, come capitolo finale della trilogia Animerama, pionieristico tentativo di animazione per un pubblico adulto e dai forti risvolti erotici. Forse a causa del suo carattere sperimentale, si rivelò un insuccesso commerciale, ma venne rivalutato nel tempo.
L'animazione è spesso sacrificata a una rappresentazione pittorica molto raffinata, a immagini statiche dal carattere psichedelico e dai chiari riferimenti a Secessione Viennese e Art Nouveau. La narrazione, grazie al frequente uso di voci fuori campo e a un elaborato commento musicale, assume i connotati di una favola, amara e pessimistica, dove il lieto fine non è veramente scontato.
Ispirato dal saggio La sorciére di Jules Michelet, è ambientato in un indefinito medioevo francese, riprende le dinamiche di sopraffazione e superstizione tipiche di quell'epoca, pur concedendosi la visione femminista e l'erotismo del suo tempo.

Coppia di giovani sposi deve sottostare allo Ius Primae Noctis impostogli dal signore del feudo.

Dati qualitativi di compromesso, ma buon peso del file. Audio solo giapponese, con alcuni sottotitoli: italiani recuperati in rete, inglesi e russi.
Fonti: diverse dalla rete.

dati tecnici
   Nome: Eiichi.Yamamoto-Kanashimi.No.Belladonna-1973[tiopito].mkv
   Dimensione: 1,382,380,575 bytes (1318.34085 MiB)
   Durata: 01:27:19 (5238.708 s)
   Risoluzione: 720 x 544
   Codec ID: V_MPEG4/ISO/AVC
   DRF medio: 22.070437
   Deviazione standard:  3.912624
   Framerate: 25 fps
   Bitrate: 1885.885537 kbps
   Audio: AC3 224kbps JAP
   Subs: ITA/ENG/RUS

cartella MeGa (file EY-KNB-73.zip - 5x250Mb + 1x60Mb)
  https://mega.nz/folder/MK811arD#8lbOjKqObbhWFp5heohU_w
 
screenshot (click per vederli 1:1)

 
 

3 commenti:

  1. Film che non è difficile da trovare ma che volevo assolutamente figurasse nel catalogo.

    Due cose: la trilogia Animerama è composta anche da "Le mille e una notte" (che trovate sulle pagine di Ranmafan, doppiato in italiano) e da "Cleopatra" che magari metterò su queste, ma sottotitolato.
    Poi, l'etichetta "Yamamoto" riporta a diversi registi omonimi.

    RispondiElimina
  2. Film CAPOLAVORO assoluto, che ho amato ed amo immensamente! Il povero Yamamoto si trovò a gestire un progetto impossibile ma, invece di scendere a compromessi, osò fino in fondo e creò una vera opera d'arte.
    Ne ho una buona copia che mi passò il carissimo GRAZIE a suo tempo (quando pubblicai Le mille e una notte) ma do volentieri un'occhiata anche alla tua perché sforzi come questo non possono e non devono passare inosservati e meritano tutto il nostro apprezzamento! Grazie Zio Pietro!! :D

    RispondiElimina
  3. Un'ottima proposta sperimentale (nel senso più raffinato e artistico del termine), BVZP...

    RispondiElimina